La Netiquette, parola derivata dal vocabolo inglese net ( rete) e quello di lingua francese étiquette ( buona educazione),
La convivenza in rete è regolata dal rispetto di una serie di regole “Netiquette” parala composta dall’inglese net ( rete) e e dal fancese étiquette ( buona educazione), concepite per salvaguardarne il corretto funzionamento ed evitarne gli abusi. generale tali regole suggeriscono di evitare l’invio di dati inutili e ridondanti, in quanto la rete ha risorse limitate e spesso prossime al collasso e gli utenti stessi non sempre hanno a disposizione connessioni veloci ma soprattutto il rispetto di norme di comportamento elementari quali educazione, rispetto della privacy, chiarezza e legalità.
Quello che segue è un elenco delle principali regole di comportamento con uno dei principali strumenti utilizzato nei nostri giorni l’email (posta elettronica)
Regole fondamentali dell’e-mail:
- rispondere con sollecitudine (entro 24-48 ore), altrimenti la comodità della e-mail viene meno;
- si sconsiglia di utilizzare testo formattato (niente messaggi in html) in quanto alcuni utenti potrebbero ricevere messaggi praticamente illeggibili;
- Includere sempre l’argomento del messaggio in modo chiaro e specifico;
- quando si risponde a un messaggio usare il quoting selettivo, ossia riportare solo i passaggi pertinenti del messaggio a cui si vuole replicare evitando tuttavia di stravolgerne il senso;
- se ti viene chiesta la ricevuta di ritorno dal mittente, non bloccarne l’invio;
- leggere il tuo messaggio almeno tre volte prima di inviarlo controllando ortografia e la grammatica;
- riflettere bene su come il destinatario possa reagire al tuo messaggio;
- non usare i caratteri tutti in maiuscolo questo comportamento equivale ad “urlare”, per evidenziare parole o frasi usare piuttosto gli *asterischi* e per sottolineare usare gli _underscore_, cioè i _trattini bassi;
- non inviare tramite posta elettronica messaggi pubblicitari o comunicazioni che non siano stati sollecitati in modo esplicito;
- essere sintetici, il vostro destinatario potrebbe avere decine di lettere a cui dover rispondere ogni giorno;
- non allegare ai messaggi file di grandi dimensioni, si costringerebbe il destinatario a lunghe attese o, peggio ancora, si potrebbe intasare la sua casella di posta;
- non rispondere a catene di messaggi anche quando il loro scopo è apparentemente lodevole, sono uno dei modi peggiori per disturbare e creare traffico inutile. Le catene sono, oltretutto, vietate su Internet;
- quando si invia un messaggio a più persone non utilizzare la funzione CC (carbon copy, invio a più destinatari) in quanto ciascuno di loro verrebbe a conoscenza dei nomi e degli indirizzi di tutti gli altri destinatari. Se necessario utilizzare invece la funzione BCC (blind carbon copy, destinatari nascosti);
- quando si inoltra un messaggio altrui chiedere preventivamente l’autorizzazione all’autore;
- evitare che il Subject dei messaggi diventi un’illeggibile sequenza di risposte alle risposte (“Re:Re:Re:R:Re:R: Saluti”); fare in modo che corrisponda al testo del messaggio;
- a fine messaggio accodare una signature (firma) con cui il destinatario potrà riconoscerci più agevolmente;
- Se sei in dubbio se mandare o non mandare un certo messaggio, “dormici sopra” e rileggilo il mattino dopo.