Si fa un gran parlare di risparmio energetico. Ma come fare per tradurre i buoni propositi in atti concreti senza sconvolgere la nostra vita quotidiana, che è già abbastanza caotica? Naturalmente, è un argomento che merita di essere dibattuto a lungo e con ampi spazi, ma abbiamo voluto riassumervi consigli pratici che potranno essere messi in atto facilmente. Ne guadagnerà l’ambiente e anche il vostro portafogli.
Istruzioni per risparmiare energia in casa
- Preferite la doccia al bagno. Cercate di moderare i tempi di permanenza sotto l’acqua scrosciante, è gradevole, è vero, ma cercate di utilizzare solo l’acqua effettivamente necessaria. Tenete inoltre presente che lavarsi è molto importante, ma a volte noi abusiamo del sapone. Farsi la doccia tutti i giorni è certo indispensabile d’estate, quando si suda, ma non in inverno. Installate inoltre un regolatore della temperatura dell’acqua: oltre a evitarvi spiacevoli scottature, eviterete di sprecare energia. Considerate anche l’installazione di pannelli solari termici.
- Usate responsabilmente l’aria condizionata e il riscaldamento. Se avete una caldaia programmabile, fate in modo che scaldi nelle ore in cui siete presenti in casa, o al massimo che inizi quindici-venti minuti prima del vostro ritorno dall’ufficio, nelle giornate particolarmente fredde. L’aria condizionata richiede una grande quantità di energia: prima di accenderla, provate con la funzione deumificatore, a volte è sufficiente a migliorare la situazione.
- Attenti ai cosiddetti “vampiri”, ovvero a tutte quelle lucine led di impianti stereo, computer, tv ed elettrodomestici che restano illuminate anche quando l’apparecchio è spento. Indicano che c’è comunque un passaggio di energia. Energia totalmente sprecata. Quando finite di guardare la tv o ascoltare lo stereo, spegnetelo manualmente premendo l’apposito bottone, non soltanto con il telecomando. Considerate anche l’installazione di un impianto domotico.
- In questo senso, può essere utile l’utilizzo di una multipresa, che molti chiamano “ciabatta”: un dispositivo che permette l’inserimento di diverse prese elettriche, dotato di un bottone che consente un comune passaggio di energia elettrica. Prima di andare a dormire o di uscire di casa, sarà sufficiente premere quell’unico bottone per togliere contemporaneamente l’alimentazione elettrica a tutti i dispositivi collegati.
- Installate lampade a LED in alternativa se proprio non se ne puo’ fare a meno lampade fluorescenti compatte, che conoscete con il nome“lampadina a risparmio energetico”. Costano un po’ di più ma nel tempo vi daranno un considerevole risparmio (e non avrete la scocciatura di doverle cambiare). Considerate anche l’installazione di pannelli solari fotovoltaici e/o generatori eolici.
- Avete un ventilatore da soffitto ma pensate che “non serve perché muove solo aria calda”? Non sottovalutatelo: non solo può rendere l’aria più fresca ma addirittura più calda in autunno! Se si imposta il ventilatore per girare in senso orario, porterà a terra aria calda; se lo si imposta per girare in senso antiorario, porterà a terra aria fresca. Leggete con attenzione le istruzioni del ventilatore, conterranno certamente altri trucchi.
- Per mantenere una temperatura costante, calda o fredda che sia, è importante che la casa sia ben isolata, e quindi che non ci siano spifferi o fessure. Controllate gli infissi periodicamente: una finestra ben chiusa scalda molto di più di qualsiasi calorifero. Sono anche disponibili in commercio simpatici gadget “antivento” a forma di serpentoni o bruchi colorati che oltre a tappare le fessure sono particolarmente amati dai bambini-
- Anche i vetri delle finestre possono fare la loro parte. Se la casa è esposta a sud e riceve molto sole, d’estate si trasforma inevitabilmente in una serra e l’aria condizionata diventa una necessità. Esistono però in commercio dei particolari vetri riflettenti che sono perfettamente trasparenti dall’interno, ma che in realtà producono un “effetto specchio” che fa entrare la luce ma non permette ai raggi del sole di invadere il salotto. In questo modo l’interno della casa si scalderà di meno e voi utilizzerete meno l’aria condizionata
- Un gesto semplice ma che troppo spesso viene dimenticato: ricordiamoci sempre di spegnere la luce quando lasciamo una stanza.
Il progresso importuna la natura e dice di averla conquistata. Ha scoperto morale e macchine per portar via la natura alla natura e all’uomo; e si sente al sicuro in una costruzione del mondo tenuta insieme dall’isterismo e dai comfort.
Karl Kraus (1874 – 1936), scrittore, giornalista, autore satirico, saggista, aforista e poeta austriaco.